Un’alleanza che risponde alle più ampie domande del mercato per assistere i diversi player della filiera nella gestione e controllo dei differenti processi di appalto e costruzione.
Negli ultimi anni il settore del real estate ha ampliato la richiesta di servizi di project e construction management con nuove connotazioni utili a supportare in modo strutturato le formule contrattuali con l’open book. Un metodo trasparente in cui l’appaltatore è tenuto a coinvolgere il committente nella selezione dei subappaltatori e dei fornitori, condividendo tutte le informazioni riguardanti i costi dell’opera.
Per far fronte in modo congiunto e sinergico a questa evoluzione del mercato, anche spinto dall’incremento dei prezzi e del caro materiali che impone nuove logiche organizzative, Starching ha acquistato il 51% delle quote di Crea Epc Solutions s.r.l., società di project and construction management costituita nel 2019 a Milano, precedentemente di proprietà esclusiva di Mpartner.
Crea, con sede a Milano in viale Sarca 336, offre servizi per lo sviluppo degli investimenti attraverso logiche integrate di pianificazione, tempi e costi, procurement e gestione degli appalti e dei subappalti fondando la sua mission su una professionalità strutturata proprio nei temi di gestione del processo di realizzazione. Grazie a Crea, Starching e MPartner mirano a diventare un punto di riferimento per gli investitori immobiliari nell’ambito di iniziative che vanno dalle prime fasi di impostazioni dell’intervento fino alla realizzazione e consegna dell’immobile.
Metodo di lavoro – Affiancare la committenza, fin dalle prime fasi dello sviluppo immobiliare, approcciare con pragmatismo tutte le scelte strategiche, organizzando e controllando lo sviluppo delle fasi di progetto, appalto e costruzione.
Tra gli altri progetti, Crea è al lavoro per le attività di monitoring e cost control del Waterfront di Genova e sta collaborando per assistere la committenza in più di un intervento in ambito ricettivo, sia per le fasi di valutazioni preliminari, sia per le fasi di gestione della realizzazione, con impegno nell’organizzazione di appalti e subappalti e coordinamento delle attività in campo.
Inoltre, in ambito industriale sta seguendo progetti che, partendo dalla fattibilità tecnico economica, supportano il committente dalla definizione delle aree di espansione, fino alla costruzione, sviluppando una formula di gestione del progetto e del cantiere fast-truck, proponendosi quindi come interlocutore unico nei differenti step.
Il piano industriale – Si prevede un incremento delle commesse attive già a partire dall’anno in corso e un rafforzamento delle figure professionali coinvolte, che si uniranno al team di management attualmente costituito e operativo.